Intervista alla Prof. Pasolini sulla fiaba e le sue riscritture, concentrandoci sul continuo rinnovamento della rappresentazione fiabesca
Leggi tuttoWorkshop

Intervista a Elisabetta di Minico sulla rappresentazione dell'alterità e dell'esperienza migrante all'interno dei fumetti di supereroi
Leggi tutto
Il professor Modenesi risponde alle domande della redazione, illustrando la figura di Alain Mabanckou - un migrante atipico - e le caratteristiche precipue delle narrazioni migranti
Leggi tutto
Il Prof. Tanca risponde alle domande della redazione sul legame fra letteratura e geografia, parlando di paesaggio, narrazione e rappresentazione
Leggi tutto
Geolitterae incontra Paolo Caponi. Il professore spiega la sua visione del rapporto mente / letteratura, concentrandosi sulla natura allucinatoria, ma anche curativa, del metro poetico
Leggi tutto
Il laboratorio mira a promuovere nuove competenze umanistiche e informatiche nel campo dell’elaborazione e della diffusione di contenuti geo-letterari in ambiente digitale
Leggi tutto
Il Centro co-organizza il corso per il Dottorato "Il visibile e l'invisibile. Spazi percepiti, spazi topologici e proiezioni psichiche", dal 22 al 24 maggio
Leggi tutto
Partendo da alcune considerazioni sui saggi di 'Selve' e sull'articolo 'The American Origins of the English Novel' ecco un'analisi del motivo della prigioniera in Manzoni
Leggi tutto
I canali artificiali del lago di Xochimilo Emilia Perassi scrive un saggio dedicato a Messico di Emilio Cecchi. L’autrice, ripercorrendo le pubblicazioni di Cecchi si sofferma in particolare sulla visita...
Leggi tuttoQuesta pagina è dedicata al Workshop Spazi, narrazioni e “Digital Humanities”, tenutosi nel 2019 presso l’Università degli Studi di Milano.
Leggi tutto