Il Centro Interuniversitario

La costituzione di Geolitterae

Geolitterae. L’immaginario spaziale fra letteratura e geografia è il Centro Interuniversitario istituito nel 2024 presso l’Università degli Studi di Milano per consolidare la collaborazione fra geografi e studiosi di letterature grazie a una vasta rete di relazioni accademiche ed extra-accademiche sia a livello locale che nazionale e internazionale. Le università fondatrici sono:

  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Parma
  • Università del Piemonte Orientale
  • Università degli Studi di Verona

Le premesse

Nel 2009, presso l’Università degli Studi di Milano, è nato un gruppo di ricerca interdisciplinare che ha organizzato annualmente giornate di studio dedicate alla dimensione spaziale fra geografia e letteratura, ottenendo importanti riscontri tra studenti e studiosi, e pubblicando i risultati della collaborazione sulla rivista Acme e poi nella collana Trinidad (Mimesis Edizioni).

Dal 2017 è stato istituito il Centro di Ricerca Coordinata “L’immaginario spaziale fra Letteratura e Geografia”, che si inseriva nel dibattito nato a seguito dello spatial turn sul rapporto tra letteratura e geografia. Per una panoramica sulle pubblicazioni di riferimento si rimanda alla sezione in costante fase di implementazione con una bibliografia ragionata denominata “Risorse“. Per quanto riguarda, invece, le attività svolte prima della costituzione del Centro Interuniversitario si vedano le sezioni “Premesse: prima del Centro Interuniversitario” delle pagine denominate “Pubblicazioni”, “Convegni e seminari” e “Attività di formazione”.

Da queste fondamentali esperienze e riflessioni teoriche nasce il Centro Interuniversitario, per rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le discipline e tra i ricercatori di diverse Università.

Gli obiettivi futuri

Il Centro promuove e svolge attività di ricerca interdisciplinare riguardante le rappresentazioni degli spazi nell’ambito della geografia e della letteratura, alla luce anche delle riflessioni maturate in campo artistico-architettonico, filosofico, psicologico, storico, ecologico e ambientale, senza escludere ambiti non strettamente umanistici come la biologia. In particolare, il centro intende perseguire questo impegno attraverso la realizzazione di obiettivi specifici, come:

  • L’organizzazione di corsi, seminari, convegni, attività e corsi di aggiornamento: si veda la pagina “Attività di formazione
  • La pubblicazione di articoli, testi, manuali, riviste, indici bibliografici, offrendo ampio supporto alla didattica dedicata alla materia: si veda la pagina “Pubblicazioni
  • L’implementazione del sito di Geolitterae in modo da rendere i membri del centro e gli studenti produttori attivi di contenuti, tramite la condivisione di ricerche, materiali didattici e ipertesti collaborativi
  • La promozione di occasioni di confronto con docenti di scuola secondaria e personalità che operano al di fuori del mondo accademico
  • La partecipazione a bandi competitivi con progetti su tematiche geoletterarie

I membri

Il comitato scientifico

  • Nicoletta Brazzelli, Professoressa Associata, Università degli Studi di Milano
  • Fabio Danelon, Professore Ordinario, Università degli Studi di Verona
  • Cecilia Gibellini, Professoressa Associata, Università del Piemonte Orientale
  • Giulio Iacoli, Professore Associato, Università degli Studi di Parma
  • Maria Cristina Iuli, Professoressa Associata, Università del Piemonte Orientale
  • Marco Modenesi, Professore Ordinario, Università degli Studi di Milano
  • Davide Papotti, Professore Ordinario, Università degli Studi di Parma
  • Carla Pomarè, Professoressa Ordinaria, Università del Piemonte Orientale
  • Anna Maria Salvadè, Ricercatrice senior a tempo determinato (RTDb), Università degli Studi di Verona
  • Corrado Viola, Professore Ordinario, Università degli Studi di Verona

I collaboratori

  • Simone Marsi, Assegnista di Ricerca e docente a contratto, Università degli Studi di Parma
  • Elena Ogliari, Assegnista di Ricerca e docente a contratto, Università degli Studi di Milano