Attività di formazione

Premesse: prima del Centro Interuniversitario

Oltre alle attività di ricerca e di didattica universitaria, i membri del Centro di Ricerca da cui si origina il Centro Interuniversitario hanno organizzato corsi di formazione e seminari, di breve o lunga durata. Tra questi si annoverano gli workshop di geografie letterarie inseriti nei curricula dei corsi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Milano e gli incontri rivolti ai docenti della scuola secondaria di II grado.

Tutte le attività sotto elencate sono ideate e realizzate dal personale scientifico e tecnico dell’Ateneo milanese, in collaborazione con docenti di altre università, istituzioni scolastiche, insegnanti e altri Enti che si occupano di diffondere la cultura scientifica.

Iniziative del Centro di Ricerca

Fino all’Anno Accademico 2020/2021

Tra le attività proposte ricordiamo:

  • Corso per il Dottorato: Mappe degli spazi chiusi – A.A. 2020/2021
  • Laboratorio: Geografie letterarie – A.A. 2020/2021: svolto da Nicoletta Brazzelli in collaborazione con Marcello Tanca (Università degli Studi di Cagliari), il Laboratorio era rivolto agli studenti del terzo anno della laurea triennale e agli studenti della laurea magistrale in Lingue e letterature straniere. L’obiettivo era proporre una serie di riflessioni sul ruolo della geografia negli studi letterari e linguistici.
  • Workshop “Geographies of Uncertainty” – A.A. 2019/2020
  • Workshop “Spazi, narrazione e Digital Humanities” – A.A. 2018/2019
  • Laboratorio: “Cronotopi. Percorsi di lettura fra romanzo, storia e geografia” – A.A. 2017/2018

Per sapere di più sulle attività elencate qui sopra, cliccate sui relativi link: verrete rimandati a dei post di presentazione.

Dall’Anno Accademico 2021/2022

In ordine di tempo, dall’attività di formazione più recente alla più datata:

  • Tirocinio curricolare da 3 CFU rivolto agli studenti e alle studentesse del corso triennale e magistrale della Scuola di Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
  • Laboratorio “Geolitterae e il testo letterario in rete” rivolto agli studenti e alle studentesse della laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee – A.A. 2023/2024
  • Corso per il Dottorato: “Il visibile e l’invisibile. Spazi percepiti, spazi topologici e proiezioni psichiche” – A.A. 2022/2023
  • Laboratorio didattico-professionalizzante: “Geolitterae e il testo letterario in rete” – A.A. 2022/2023
  • Workshop: “Geolitterae e il suo sito” – A.A. 2021/2022


Finalità del Centro Interuniversitario

Il Centro Interuniversitario si propone di promuovere e svolgere attività di ricerca interdisciplinare riguardante le rappresentazioni degli spazi, nell’ambito della geografia e della letteratura, puntando sugli intrecci metodologici generati dalla collaborazione fra diversi settori e discipline.

Pertanto, i membri si impegnano a organizzare laboratori, stage e corsi di aggiornamento relativi alle questioni di studio geo-letterarie. In particolare, con il supporto di organizzazioni quali l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, il Centro si prefigge di organizzare iniziative di formazione che abbiano come destinatari primari i docenti della scuola secondaria. Questa sezione del sito è quindi dedicata alle iniziative realizzate dai membri del Centro per:

  • le scuole e il corpo docente
  • gli studenti prossimi al completamento del loro percorso universitario
  • coloro che sono interessati a svolgere un’attività di stage presso il Centro

Per approfondire

Qui sotto, potete trovare maggiori informazioni sulle attività di formazione e stage rivolte agli studenti e alle studentesse delle Università partner che sono state realizzate a partire dalla primavera del 2022. Cliccando su ‘Leggi tutto’ accederete alla pagina dedicata a una specifica attività laboratoriale proposta.

Infine, visitate anche i nostri profili Instagram, X e Bluesky!