Nella nostra intervista, Ilaria Manenti, dottoranda in studi linguistici, letterari e interculturali presso l’Università degli Studi di Milano, presenta il progetto a cui sta lavorando: “Paradigmi geografici e identitari, tra...
Leggi tuttomarcoferraro

Abbiamo intervistato Simone Ferrari, ricercatore presso l'Università degli Studi di Milano, che si occupa di analizzare il "linguistic landscape" della comunità Nasa in Colombia.
Leggi tuttoNell’articolo “Time, Memory and Inner space”, pubblicato per la prima volta in The Woman Journalist nel 1963 (e qui tradotto in italiano da Marco Ferraro), Ballard espone i principi e...
Leggi tutto
È qui proposto un breve saggio, in lingua inglese e nella sua traduzione italiana, scritto da Marco Ferraro durante la frequentazione del corso Utopias and Dystopias in Twentieth Century Literature...
Leggi tutto
numerosi autori di fantascienza, J.G. Ballard si lascia ispirare dalle proprie visioni oniriche e dall’arte, affidando alla dimensione visiva il significato delle proprie opere, che per questo motivo vengono definite...
Leggi tuttoNel saggio “Voci dal mare di sabbia” di Francesca Guidotti, l’autrice propone un’analisi di Vermilion Sands, una raccolta di racconti fantascientifici di J.G. Ballard. Significativamente, è il setting dei racconti...
Leggi tuttoCon molto piacere segnaliamo la seguente iniziativa della National Library of Ireland. Si tratta di un incontro online assolutamente gratuito organizzato per celebrare il mese dedicato a Irlanda-America. Per tutta...
Leggi tutto