numerosi autori di fantascienza, J.G. Ballard si lascia ispirare dalle proprie visioni oniriche e dall’arte, affidando alla dimensione visiva il significato delle proprie opere, che per questo motivo vengono definite...
Leggi tuttoPubblicazioni
Premesse: prima del Centro Interuniversitario
Il Centro di Ricerca Coordinata L’immaginario spaziale, da cui trova origine il Centro Interuniversitario, si era prefissato l’obiettivo di produrre almeno quattro pubblicazioni annuali individuali, comprendenti sia monografie sia articoli su riviste scientifiche, più una pubblicazione annuale collettiva che includesse come autori almeno quattro membri del gruppo.
Ancor prima, il gruppo di ricerca interdisciplinare che operava presso l’Università degli Studi di Milano dal 2009 aveva organizzato annualmente giornate di studio sugli spazi fra geografia e letteratura e i risultati della collaborazione sono apparsi dapprima sulla rivista Acme, poi in una collana (Trinidad, Mimesis) creata appositamente. Alcuni tra i volumi hanno ricevuto recensioni a livello nazionale e internazionale.
Di seguito l’elenco delle pubblicazioni realizzate sotto l’egida del Centro di Ricerca.
Pubblicazioni del Centro di Ricerca
Volumi della collana Trinidad
- Città e spazi urbani. Tra geografia e letteratura, a cura di Nicoletta Brazzelli e Anna Maria Salvadè, 2023
- Vulcani. Tra geografia e letteratura, a cura di Federico Prina, 2022
- Altri Mondi. Tra geografia e letteratura, a cura di Anna Maria Salvadè, 2021
- Monti e Vette. Tra geografia e letteratura, a cura di Elena Ogliari e Giacomo Zanolin, 2018
- Laghi e Paludi. Prospettive geografiche e letterarie, a cura di Elena Ogliari e Giacomo Zanolin, 2017
- Deserti. rappresentazioni geografiche e letterarie, a cura di Anna Maria Salvadè, 2016
Per ulteriori informazioni, date un’occhiata ai post dedicati ad alcune delle singole pubblicazioni, ai quali potete accedere cliccando sui titoli dei volumi. Sono cliccabili i titoli in grassetto
Volumi usciti presso altre case editrici
- Voci oltre la soglia: cartografie degli spazi chiusi tra memoria, letterature e culture, a cura di Nicoletta Brazzelli e Simone Cattaneo, Ledizioni, 2023
- Estremi confini : Spazi e narrazioni nella letteratura in lingua inglese, a cura di Nicoletta Brazzelli, Ledizioni, 2020
Per ulteriori informazioni, date un’occhiata ai post dedicati ad alcune delle singole pubblicazioni, ai quali potete accedere cliccando sui titoli dei volumi. Sono cliccabili i titoli in grassetto
Finalità del Centro Interuniversitario
Il Centro Interuniversitario si propone di promuovere e svolgere attività di ricerca interdisciplinare riguardante le rappresentazioni degli spazi, nell’ambito della geografia e della letteratura, puntando sugli intrecci metodologici generati dalla collaborazione fra diversi settori e discipline.
Pertanto, i membri del Centro si impegnano a curare la pubblicazione di articoli, testi, manuali, riviste, indici bibliografici, e a offrire adeguato supporto alla didattica in materia. A proposito di indici bibliografiche, si veda la sezione “Risorse“.
Pubblicazioni del Centro Interuniversitario
Hub Risorse
L’hub di riferimento per coloro che sono interessati a esplorare il variegato campo di studi che unisce letteratura e geografia. Questa sezione, che raccoglie indici bibliografici e segnalazioni di siti web e strumenti utili, è in costante aggiornamento
Collettanee e monografie
Sezione in costruzione. Consultate periodicamento il sito del Centro Interuniversitario per rimanere aggiornati sulle pubblicazioni edite sotto l’egida del Centro Interuniversitario
Rivista
Il Centro Interuniversitario si impegna a stimolare iniziative di collaborazione che portino alla realizzazione di una rivista open access su cui far convergere i risultati delle ricerche scientifiche di interesse per il Centro medesimo. Sezione in costruzione. Consultate periodicamento il sito del Centro Interuniversitario per rimanere aggiornati sulla creazione della rivista del Centro
Per approfondire
Le schede qui sotto rimandano agli utlimi post in ordine di tempo dedicati alle pubblicazioni. Scoprite qualcosa di più leggendo gli abstract, le recensioni, e i commenti della nostra Redazione Web!

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del volume Altri Mondi, che raccoglie sei contributi di studiosi di varie discipline sul tema dei mondi immaginari, perduti e ritrovati e si discosta dalle...
Leggi tutto
Nella primavera del 2020 è uscito il volume collettaneo Estremi confini, a cura di Nicoletta Brazzelli. Dalla quarta di copertina: Il volume offre uno sguardo sulla raffigurazione degli spazi estremi...
Leggi tutto- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »