Il Centro Geolitterae lancia la call per il convegno “Abissi: rappresentare la profondità fra letteratura e geografia” (Milano, 25–26 maggio 2026)
Leggi tuttoelenaogliari

Intervista alla Dott.ssa Beatrice Falcucci sulle tematiche del colonialismo italiano, le sue eredità e la sua rappresentazione nella museologia italiana ed europea
Leggi tutto
Il 27 novembre 2024 presso l'aula A3 di Piazza Sant'Alessandro, la fotografa Barbara Barberis terrà una lezione dal titolo “Sulla fotografia. Come le immagini raccontano la Storia”
Leggi tutto
Per Bookcity 2024, Geolitterae è lieto di organizzare un incontro di approfondimento storico e culturale sul lascito del colonialismo italiano
Leggi tutto
Recensione dell'articolo "Literature and Humanist Geography" di Douglas Pocock, il quale invita a riflettere su come i geografi umanisti studiano la letteratura e, in particolare, "the sense of place"
Leggi tutto
Intervista alla Dott.ssa Daniela Licandro sulle tematiche della letteratura moderna cinese e del movimento #MeToo
Leggi tutto
Il 25 ottobre 2024 presso l'ula A1 di Piazza Sant'Alessandro, il traduttore Alberto Cristofori terrà una lezione dal titolo “DESERTION. Tradurre e interpretare Abdulrazak Gurnah”
Leggi tutto
Lezione della Prof.ssa Lidia De Michelis su ‘Border Imaginaries, Geographies of Precarity and Storytelling in John Lanchester’s The Wall’ il 16 ottobre 2024
Leggi tutto
Recensione del saggio "Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio" di Marco Maggioli e Riccardo Morri. Il saggio esplora il legame tra geografia e narrazione letteraria.
Leggi tutto
Il Convegno Internazionale che si terrà il 9-11 ottobre 2024 presso l'Università di Roma Tor Vergata. Sul tema dei margini e delle loro implicazioni culturali e sociali
Leggi tutto- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Successivo »