Workshop “Geolitterae e il suo sito”

Questa pagina è dedicata all’attività laboratoriale proposta da Nicoletta Brazzelli ed Elena Ogliari nell’Anno Accademico 2021-2022: il training workshop Geolitterae e il suo sito: narrare l’attività di ricerca online.

Qui potete trovare:

  • informazioni circa gli obiettivi dell’attività laboratoriale
  • informazioni sui partecipanti ed organizzatori
  • uno scorcio sui lavori e portfolios digitali realizzati dagli studenti.

Obiettivi dell’attività laboratoriale

Computer e mappamondo
Scrivere di geolitterae

L’attività proposta nasce in seno al Centro di Ricerca Coordinata L’immaginario spaziale fra letteratura e geografia con il fine di coinvolgere gli studenti della Laurea magistrale in Lingue nei lavori di indagine scientifica e di divulgazione del Centro.

Sotto opportuna supervisione, gli studenti hanno collaborato alla creazione di questo nuovo sito del Centro, che ha sostituito il precedente Geolitterae. Il lavoro degli studenti non si è limitato al trasferimento di dati, informazioni e contenuti dal vecchio sito al nuovo: i partecipanti all’ASL sono stati incoraggiati a mettere a frutto le loro conoscenze pregresse in ambito umanistico e quelle, adesso acquisite, relative all’utilizzo degli strumenti e delle tecniche digitali per re-immaginare il sito e contribuire anche con spunti personali alla sua implementazione (tramite foto-storie, recensioni di libri e incontri, interviste e realizzazione di un ‘log’ dell’ASL…).

Parte di questo lavoro di implementazione è stato altresì legato alla preparazione e partecipazione (in veste di Web Editor e Social Media Manager) alla giornata di studi Catastrofi e altri disastri organizzata dal Centro il 29 aprile 2022.

Gli incontri e le principali attività svolte dagli studenti

I primi incontri hanno avuto la fisionomia di un workshop con i proponenti dell’ASL e con i tecnici dell’Ufficio Servizi Web e User Experience di Ateneo, i quali hanno presentato WordPress, Calibre, i fondamenti di codifica (HTML) e Web Design (usabilità, architettura dell’informazione e accessibilità) nonché basi di Web Writing e SEO Copywriting.

Pertanto, gli studenti hanno potuto con i docenti e i tecnici mettere subito alla prova le conoscenze acquisite tramite una serie di attività in prima persona, poiché le proponenti del workshop credono in un approccio centrato sulla prassi e sull’apprendente per affinare le competenze sia pratiche che teoriche.

Academic Blogging

Le attività previste dal training workshop hanno spesso visto gli studenti alle prese con la scrittura di blog post ‘accademici’, poiché, oggigiorno, il cosiddetto Academic Blogging rappresenta una parte preziosa nell’ecologia del lavoro accademico, grazie al suo potenziale di coinvolgimento, sensibilizzazione e rafforzamento dell’impatto accademico presso più ampie fasce di popolazione.

Inoltre, come coordinatrici del workshop, Elena Ogliari e Nicoletta Brazzelli ritengono che vi siano molte ragioni per far avvicinare gli studenti in materie umanistiche della Statale al blogging.

Questi sono alcuni dei benefici e potenzialità dell’aver trasfromato una sezione di Geolitterae in un blog didattico-accademico per gli studenti:

  • gli studenti hanno adesso uno spazio per esplorare e sviluppare le proprie idee e condividerle con gli altri, quindi dievntano ‘produttori’ attivi di conoscenza condivisa
  • la redazione di pagine web dal contenuto multimediale offre agli studenti la possibilità di migliorare le proprie capacità critiche, comunicative e di scrittura
  • gli studenti, in vista di un futuro ingresso nel mondo del lavoro, iniziano a curare la propria identità professionale digitale. I portfolios da loro realizzati – accessibili tramite i profili riportati a fondo pagina – costituiscono una ‘raccolta di fotografie’ dello sviluppo professionale e accademico dei partecipanti al workshop

Per certi versi, quindi, questo training workshop rappresenta un’evoluzione di un’attività analoga organizzata dal centro nel 2019: l’attività sostitutiva di laboratorio denominata Spazi, narrazioni e “Digital Humanities”, su cui potete trovare informazioni qui.

Writing in a journal (Unsplash)
Attribution: Cathryn Lavery, CC0, via Wikimedia Commons

Interviste di carattere accademico

Durante il nostro training workshop, gli studenti participanti si sono altresì ritrovati a intervistare quattro loro colleghi – laureandi e/o giovani dottorandi – e due ricercatori con maggiore esperienza, collaborando in piccoli gruppi o a coppie attraverso le tecnologie digitali.

Le interviste si sono svolte lungo le linee di un framework, ma queste linee guida sono state configurate come una serie di argomenti da esplorare durante la conversazione, non come un rigido elenco di domande da porre direttamente.

Come strutturare un’intervista e quali domande porre sono pertanto i problemi che gli studenti hanno affrontato confrontandosi tra di loro. Così, hanno raccolto materiale di qualità, valido ai fini della costruzione dei post dedicati cui potete accedere esplorando i portfolios qui sotto.

Liveblogging con Twitter

Tra i vari social media, Twitter emerge come uno strumento utile per la comunicazione grazie all’elevata accessibilità e al suo formato in tempo semplice. Nell’ambito del training workshop, studenti e docenti lo hanno utilizzato come strumento pedagogico per acquisire informazioni, interagire con gli altri e interagire tra loro, partecipare alle rispettive comunità di interessi e condividere le proprie opinioni su argomenti specifici.
Agli studenti sono state fornite delle linee guide per il microblogging tramite Twitter per scopi e in contesti accademici, ma la vera familiarizzazione con Twitter è avvenuta grazie alla pratica.

Per saperne di più, seguici o visita il nostro profilo Twitter @geolitterae e dai un’occhiata a cosa dicono di noi su LaStataleNews!


I partecipanti e i loro portfolios digitali

Per sapere di più sui partecipanti e visionare i loro portfolios digitali cliccate sul loro nome!

Redazione 2022

Mariana Lucia Castiglione

Redazione 2022

Costanza Corbisiero

Redazione 2022

Marco Ferraro

Redazione 2022

Laura Gavazzeni

Redazione 2022

Ginevra Paparoni

Redazione 2022

Lucrezia Notarstefano

Redazione 2022

Beatrice Villa


Come citare questa pagina web

  • “Workshop ‘Geolitterae e il suo sito’.” Geolitterae, Università degli Studi di Milano, https://geolitterae.unimi.it/attivita-di-formazione/workshop-geolitterae-e-il-suo-sito/.

Materiale bibliografico di riferimento

  • Davies, Julia, and Guy Merchant. “Looking from the Inside Out: Academic Blogging as New Literacy.” A New Literacies Sampler, vol. 29, 2007, pp. 115-136.
  • Simanowski, Roberto. Digital Humanities and Digital Media: Conversations on Politics, Culture, Aesthetics and Literacy. Open Humanities Press, 2016, doi:10.26530/OAPEN_612791