Verso l’apocalisse: il cambiamento climatico nella letteratura inglese
Nicoletta Brazzelli partcecipa al ciclo di lezioni 'Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?'"
Leggi tuttoNicoletta Brazzelli partcecipa al ciclo di lezioni 'Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?'"
Leggi tuttoPer Bookcity 2024, Geolitterae è lieto di organizzare un incontro di approfondimento storico e culturale sul lascito del colonialismo italiano
Leggi tuttoIntervista alla Dott.ssa Daniela Licandro sulle tematiche della letteratura moderna cinese e del movimento #MeToo
Leggi tuttoIn "Literature and Humanist Geography“ Porteous suggerisce un approccio più umanistico alla geografia, fornendo una matrice concettuale home:away / insider:outsider
Leggi tuttoLezione della Prof.ssa Lidia De Michelis su ‘Border Imaginaries, Geographies of Precarity and Storytelling in John Lanchester’s The Wall’ il 16 ottobre 2024
Leggi tuttoRecensione del saggio "Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio" di Marco Maggioli e Riccardo Morri. Il saggio esplora il legame tra geografia e narrazione letteraria.
Leggi tuttoIl Convegno Internazionale che si terrà il 9-11 ottobre 2024 presso l'Università di Roma Tor Vergata. Sul tema dei margini e delle loro implicazioni culturali e sociali
Leggi tuttoScheda riassuntiva di "Literature and Humanist Geography" di John Douglas Porteous tratto da "Area, Vol. 17, No. 2 (Jun., 1985), pp. 117-122"
Leggi tuttoScheda del volume "Letteratura e ecologia: forme e temi di una relazione narrativa" di Niccolò Scaffai con pubblicazioni correlate.
Leggi tuttoIntervista alla Prof. Pasolini sulla fiaba e le sue riscritture, concentrandoci sul continuo rinnovamento della rappresentazione fiabesca
Leggi tutto