📅 Data: 13 marzo 2025
🗣️ Relatrice: Nicoletta Brazzelli
📍 Luogo: Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
🎓 Ciclo di lezioni: Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?
Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?
Il 13 marzo 2025 alle ore 16.30, presso l’Istituto Lombardo di Milano, la professoressa Nicoletta Brazzelli terrà una lezione dedicata alla rappresentazione del cambiamento climatico nella letteratura inglese: “Verso l’apocalisse: il cambiamento climatico nella letteratura inglese dal ‘scientific romance’ ottocentesco alla ‘climate fiction’ contemporanea”.
L’incontro, parte del ciclo di lezioni Cambiamenti climatici: quali scenari e quali politiche per il futuro?, esplorerà il tema a partire dal scientific romance ottocentesco fino alla moderna climate fiction.
Dai primi romanzi apocalittici alla climate fiction contemporanea
L’intervento sarà suddiviso in tre momenti principali:
🔹 Le origini delle distopie climatiche – Verranno analizzati i primi esempi di narrativa legata ai cambiamenti climatici, a partire da After London di Richard Jefferies, un romanzo che immagina l’Inghilterra trasformata da un evento catastrofico.
🔹 Il ruolo di J.G. Ballard – Sarà dedicata particolare attenzione allo scrittore James G. Ballard, autore di quattro romanzi visionari degli anni Sessanta che hanno anticipato il dibattito sul clima, in un’epoca in cui il tema non era ancora diffuso nell’opinione pubblica.
🔹 La climate fiction contemporanea – L’ultima parte dell’intervento si concentrerà su autori più recenti, come John Lanchester, che reinterpretano l’immaginario apocalittico attribuendo la “fine del mondo” alla catastrofe climatica.
Le flood narratives e la narrazione del disastro

Un filo conduttore importante sarà quello delle flood narratives, ovvero i racconti di inondazioni e diluvi, un tema radicato nella cultura sin dai tempi della Genesi.
Da un lato si indagherà il ruolo ‘profetico’ della fantascienza, dall’altro la funzione cruciale della narrazione letteraria nella presa di consapevolezza delle questioni climatiche.
Forse ‘vivere’, grazie ai romanzi, nei terribili mondi possibili in agguato dietro l’angolo potrebbe davvero aiutarci a evitarli.
(Bruno Arpaia)