Proponenti
Elena Ogliari è il Webmaster del sito Geolitterae sin dagli esordi e Assegnista di ricerca in Letteratura e cultura inglese presso l’Università del Piemonte Orientale.
Nel 2019 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Cultura e Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Milano, dove aveva già conseguito la Laurea Magistrale in Lingue con una tesi sul rapporto artistico e personale tra Ivan Turgenev e Henry James. Nel 2020 ha vinto la borsa post-doc ‘Confalonieri’ e da allora continua a collaborare con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni della Statale. I suoi interessi di ricerca spaziano dai Periodical Studies alla Geography of Remembrance, financo alla didattica delle lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. All’indagine dei periodici irlandesi di inizio Novecento ha dedicato il volume: Birth of an Independent Ireland. Moulding the Young in the Irish Periodical Press (2020).
Invece, le sue pubblicazioni che affrontano la questione della contiguità tra geografia e letteratura analizzano come l’ideologia permei le rappresentazioni del Donegal da parte di Brian Friel, l’intersezione tra mobilità e questioni di genere negli scritti autobiografici di Maud Gonne, e la geografia del ricordo nel tessuto urbano dublinese. Si vedano per esempio gli articoli “An analysis of the narratives from and around Kilmainham Gaol” (2022), “Remembering The Great War to Foster Reconciliation” (2021) e “L’esilio come condizione necessaria: assenze negli scritti di Maud Gonne” (2020)