Corrado Viola

Corrado Viola - Geolitterae

Professore Ordinario dell’Università degli Studi di Verona.

Corrado Viola (Biella 1964) insegna Letteratura italiana all’Università di Verona. Le sue ricerche si muovono tra il Seicento e il Novecento, ma si concentrano soprattutto sul Settecento. Ha al suo attivo volumi (edizioni e monografie di studio) su L.A. Muratori, la polemica Orsi-Bouhours, l’epistolografia, la lessicografia, i canoni d’Arcadia e vari saggi su autori del Sette-Novecento (Maffei, Alfieri, Pindemonte, Foscolo, Manzoni, Betteloni, Montale ecc.). Dirige il Centro di Ricerca sugli Epistolari del Settecento (C.R.E.S.)

Pubblicazioni significative

  • “L’immaginario alpestre in Alfieri e Pindemonte.” Dal sublime alla cartolina. Rielaborazioni del paesaggio nella letteratura italiana dal Settecento al Novecento, a cura di Aurélie Gendrat-Claudel e Arturo Larcati, QuiEdit, 2020, pp. 29-68
  • “L’Italia non italiana. L’Istria di Pasolini.” Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana, Congresso internazionale, Trieste, 7-8 novembre 2019, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Fabrizio Serra, 2020, pp. 424-428
  • “Su Giacosa novelliere ‘valdostano’. Variazioni su Un minuetto.” Geografie e storie e letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania BaragettiI, Rosa Necchi, Anna Maria Salvadè, LED, 2019, pp. 375-382
  • “Peripezie ionico-adriatiche in un ‘romanzetto epistolare’ di primo Ottocento: Gli ospiti di Resia di Quirico Viviani.” Vele d’autore nell’Adriatico orientale. La navigazione a vela fra Grado e Dulcigno nella letteratura italiana, Convegno internazionale, Trieste, 5-6 ottobre 2017, a cura di Giorgio Baronni e Cristina Benussi, Serra, 2018, pp. 51-56
  • “‘I ribelli della montagna.’ Lettura di un apocrifo salgariano.” Emilio Salgari tra sport e avventura, Atti del Convegno Internazionale, Verona, 5-6 maggio 2006, a cura di Cristina Cappelletti, con una premessa di Gian Paolo Marchi, Viglongo, 2010, pp. 145-168