Consiglio Scientifico
Professoressa Ordinaria dell’Università del Piemonte Orienatale.
Carla Pomarè nsegna Letteratura e Cultura inglese all’Università del Piemonte Orientale. E’ una specialista del periodo romantico. Il suo ambito di ricerca privilegiato è la poesia, di cui studia i rapporti con la pluralità di discorsi—culturali, disciplinari, istituzionali—con i quali ha storicamente interagito. In questa prospettiva ha dedicato lavori a figure canoniche della tradizione romantica come Blake, Coleridge, Wordsworth, gli Shelley, e alle ramificazioni novecentesche della poetica romantica in ambito anglofono (Yeats, Auden, Wallace Stevens). In anni recenti si è occupata intensamente di Byron, di cui le interessa in particolare la relazione con l’Italia intesa come spazio geopolitico e culturale.
Pubblicazioni significative
- “‘A Nameless Sort of Person’? Mobility and the Policing of Identity in Byron’s Italian Years.” European Romantic Review, vol. 35, n. 2, 2024, pp. 235-257. DOI 10.1080/10509585.2024.2344867
- “Un ordito toscano: La Foce e Villa Solaia negli scritti di Iris Origo e Arturo Vivante.” Trame Transatlantiche. Relazioni letterarie fra Italia e Stati Uniti 1949-1972, a cura di Cristina Iuli e Stefano Morello, Mimesis, 2024, pp. 39-56
- “Byron and the critics in the new millennium.” The Oxford Handbook of Byron, edited by Alan Rawes and Jonathon Shears, Oxford University Press, 2024, pp. 530-544
- “Notes on the Shelleys’ North-Western Passage to Italy.” L’Analisi Linguistica e Letteraria, vol. 27, n. 3, pp. 2019, pp. 45-53. https://www.analisilinguisticaeletteraria.eu/index.php/ojs/article/view/52/46
- Byron and the Discourses of History, Routledge, 2016