Recensione dell'articolo "Literature and Humanist Geography" di Douglas Pocock, il quale invita a riflettere su come i geografi umanisti studiano la letteratura e, in particolare, "the sense of place"
Leggi tuttoBibliografia generale
Di seguito è riportato un elenco di opere fondamentali nel campo di studi che unisce letteratura e geografia. Cliccate su ciascuna scheda per visualizzare i dettagli bibliografici completi, la sinossi, la copertina del volume, le recensioni e le pubblicazioni correlate.
Elenco delle pubblicazioni
- Cosgrove, Denis E. Social Formation and Symbolic Landscape. Barnes & Noble, 1984.
- Dionisotti, Carlo. Geografia e Storia della Letteratura Italiana. Einaudi, 1967.
- Farinelli, Franco. Geografia, un’Introduzione ai Modelli del Mondo. Einaudi, 2003.
- Jakob, Michael. Paesaggio e Letteratura. Olschki, 2005.
- Lefebvre, Henri. La Production de l’Espace. Anthropos, 1974.
- Tally, Robert T., Jr., editor. Literary Cartographies: Spatiality, Representation, and Narrative. MacMillan, 2014.
- Tally, Robert T., Jr. Spatiality. Routledge, 2013.
- Said, Edward W. Orientalism. Routledge & Kegan Paul, 1978.
- Soja, Edward W. Postmodern Geographies: The Reassertion of Space in Critical Social Theory. Verso, 1989.
- Westphal, Bertrand. La Géocritique: Mode d’Emploi. Pulim, 2000.
- Westphal, Bertrand. La Géocritique: Réel, Fiction, Espace. Les Editions De Minuit, 2007.
Schede delle pubblicazioni
Per visualizzare i dettagli di ciascuna pubblicazione cliccate su “Leggi tutto”

Bibliografia generale
In "Literature and Humanist Geography“ Porteous suggerisce un approccio più umanistico alla geografia, fornendo una matrice concettuale home:away / insider:outsider
Leggi tutto
Bibliografia generale
Recensione del saggio "Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio" di Marco Maggioli e Riccardo Morri. Il saggio esplora il legame tra geografia e narrazione letteraria.
Leggi tutto- 1
- 2
- 3
- Successivo »