Assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Parma e professore a contratto.
Simone Marsi è professore a contratto di Cultura italiana contemporanea presso l’Università di Urbino e di Letteratura italiana e cultura europea presso l’Università degli Studi di Parma, dove è assegnista di ricerca.
Tra i suoi interessi vi sono la storiografia letteraria (Il racconto del passato, Loescher, 2024), e la letteratura italiana contemporanea. Su questo tema, in particolare, si interessa alle modalità di narrazione della dimensione spazio-temporale, alle scritture di genere, ai rapporti tra testo e visualità, e ai posizionamenti degli autori nel canone nazionale e internazionale. Si occupa anche di didattica della letteratura, collaborando con il gruppo di ricerca ELICom dell’Università di Parma.
Fa parte della redazione di Studi Culturali, rivista edita dal Mulino.
Pubblicazioni significative
- Essere umano in un mondo disumano. L’uomo e la realtà nell’opera di Carlo Emilio Gadda, Mimesis, 2024.
- “Gli atlanti della letteratura Italiana dell’Ottocento. Una riflessione sul pensiero geografico nella storiografia letteraria italiana.” Italian Studies, vol. 76, n. 4, pp. 479-495. https://doi.org/10.1080/00751634.2021.1957589
- “Appunti sulla rappresentazione spaziale. Il Veneto disegnato da Giosetta Fioroni e l’Emilia fotografata da Cuchi White.” Status Quaestionis, vol. 25. https://doi.org/10.13133/2239-1983/18581
