Titolo: Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto
Autore: Marcello Tanca
Lingua: Italiano
Editore: FrancoAngeli
Anno di pubblicazione: 2020
ISBN: 9788891778437
Sinossi:
Il volume intende esplorare il legame tra geografia e finzione, analizzando come quest’ultima, attraverso la rappresentazione artistica ed emozionale, simula la territorialità. Le opere analizzate (dalle sinfonie di Mozart al cinema di Wes Anderson, dalle canzoni di Paolo Conte ai graphic novel di Gipi) sono considerate come “esperimenti del mondo” che, grazie a un approccio geografico, rivelano aspetti nascosti della narrazione. L’obiettivo è dimostrare come la geografia possa essere uno strumento utile per comprendere la costruzione dei mondi immaginari e le loro implicazioni.
Pubblicazioni correlate:
- Natale, Lucia Anna. Tempo di fiction. Il racconto televisivo in divenire pp. 29-44, Liguori Editore, 2013
- Morri, Riccardo, Maggioli, Marco. Quaderni del ‘900, 2009. Tra geografia e letteratura: realtà, finzione, territorio pp. 1-18
- Meschiari, Matteo. Nelle terre esterne. Geografie, paesaggi, scritture, Mucchi Editore, 2018
- Brazzelli, Nicoletta. An island nowhere. L’isola della Tempesta tra geografia e immaginazione, ACME, 2009.
Pubblicazioni dell’autore:
- Tanca, Marcello. Geografia e filosofia: materiali di lavoro, FrancoAngeli, 2012
- Tanca, Marcello. Cose, presentazioni, pratiche: uno sguardo sull’ontologia della Geografia, Bollettino della Società Geografica Italiana, 2018
- Aru, Silvia, Cattedra, Raffaele, Tanca, Marcello, Troin, Florence. Cagliari: geografie e visioni di una città, FrancoAngeli, 2021
Tanca, Marcello. Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto. FrancoAngeli, 2020