Ci fa molto piacere segnalare l’uscita dell’antologia Spatial Literary Studies Interdisciplinary Approaches to Space, Geography, and the Imagination (ottobre 2020), in quanto i saggi raccolti trattano di tematiche affini agli interessi del CRC. Il volume, curato da Robert T. Tally Jr., offre una vasta gamma di saggi che riformulano o plasmano la critica contemporanea focalizzando l’attenzione, in vari modi, sulle relazioni dinamiche tra spazio, luogo e letteratura.
Questi scritti riflettono sulla rappresentazione dello spazio e del luogo, nel mondo reale, negli universi immaginari o in quelle zone ibride in cui la finzione incontra la realtà. Lavorando nel quadro del geocriticism, la geografia letteraria e le discipline umanistiche spaziali, questi saggi esaminano la relazione tra la spazialità letteraria e diversi generi o media, come il cinema o la televisione.
Gli autori di Spatial Literary Studies attingono a diverse tradizioni critiche e teoriche nella loro analisi ed esplorazione del significato di spazio, luogo e mappatura nella letteratura e nel mondo, rendendo così possibili nuove geografie testuali e cartografie letterarie. I testi e gli autori trattati sono molteplici, a partire da Through the Looking Glass di Lewis Carroll a The Rear Window di Alfred Hitchcock.