Giovedì 13 e venerdì 14 maggio si terrà il convegno online “Raccontare il reale. Narrazione, ricerca e didattica con il cinema documentario” che vedrà accademici e film-makers confrontarsi sulle molte potenzialità del cinema del reale. L’iniziativa, che vede la partecipazione di alcuni docenti di UNIMI tra cui Vincenzo Russo e Paolo Inghilleri, avrà luogo su Microsoft Teams di UNIMI, Facebook https://bit.ly/3dQzwye, e il sito web del gruppo di ricerca Docucity https://bit.ly/3aJreX0.
Questo il programma:
Giovedì 13 maggio (Webinar su TEAMS)
Il mondo nello sguardo: raccontare e raccontarsi con una telecamera.
Ore 14.15
Saluti istituzionali: Elio Franzini (Rettore Università degli Studi di Milano) e Anna Maria Montaldo (Direttrice Polo di Arte moderna e contemporanea del Comune di Milano)
Introducono: Nicoletta Vallorani, Chiara Martucci, Chiara Zanini (Progetto Docucity/Documentare la città)
Ore 14.40
Introduce: Sergio Di Giorgi (critico cinematografico)
Silvia Miola (filmmaker, sinologa): OSCAR. Il documentario di osservazione come strumento per esplorare l’alterità.
Ore 15.15
Introduce: Silvia Pozzi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Susanna Yu Bai (filmmaker) e Zheng Ningyuan (artista visivo): CINESI IN ITALIA. Documentario realizzato dall’Istituto Confucio dell’Università di Torino.
Ore 15.50
Introduce: Vincenza Perilli (ricercatrice in studi visuali)
Niloofar Yamini (filmmaker, fotografa e giornalista): LONTANO DALL’IRAN. Storie di artisti in viaggio.
Ore 16.25
Introduce: Mackda Ghebremariam Tesfaù (ricercatrice sui temi del razzismo e dell’antirazzismo)
Rahel Sereke (urbanista, attivista per i diritti civili e documentarista): SE NON SO PIU’ CHI SONO. Laboratorio di auto-narrazione audiovisiva a cura di Docucity / Documentare la città.
Ore 17 – 18.30
Tavola rotonda con: Sergio Di Giorgi, Mackda Ghebremariam Tesfaù, Silvia Miola, Zheng Ningyuan, Vincenza Perilli, Silvia Pozzi, Rahel Sereke, Niloofar Yamini, Susanna Yu Bai.
Coordina: Chiara Martucci (Università degli Studi di Milano)

Venerdì 14 maggio (Webinar su TEAMS)
A che serve questo film? Proposte di didattica e ricerca con il cinema documentario.
Ore 14.15
Saluti istituzionali: Marina Carini (Prorettrice alla Terza missione, Università degli Studi di Milano) e Bianca Aravecchia (Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano).
Introduce e coordina Claudio Milanesi (Aix/Marseille Université, France)
Ore 14.30
Annalisa Frisina (Università degli Studi di Padova): Decolonizzare la città. L’esperienza di un laboratorio di ricerca visuale.
Documentario: Decolonizzare la città. Dialoghi Visuali a Padova di Annalisa Frisina e Betta Campagni (2021)
Discussant: Paola Bonizzoni (Università degli Studi di Milano) e Maurizio Nichetti (Direttore artistico della sezione milanese del Centro Sperimentale di Cinematografia).
Ore 15.50
Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano): Cartine di tornasole. Il cinema del reale e gli invisibili.
Documentario: L’estate vola di Andrea Caccia (2000).
Discussant: Minnie Ferrara (Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano) e Paolo Inghilleri (Università degli Studi di Milano).
Ore 17.10 – 18.30
Giulia de Spuches (Università degli Studi di Palermo), Geografie dell’emigrazione italiana attraverso lo sguardo di Poveri Noi.
Documentario Poveri noi di Gianni Amelio (1999).
Discussant: Vincenzo Russo (Università degli Studi di Milano) e Chiara Zanini (critica cinematografica).
Durante le giornate del Convegno e nel fine settimana successivo (dal 13 al 16 maggio) alcuni dei documentari dell’archivio di Docucity saranno disponibili sul canale Youtube dell’Università degli Studi di Milano.
Si ringraziano Janais Follosco e la classe 3A grafica dell’I.I.S. Caterina da Siena di Milano per la realizzazione della locandina, con la supervisione della Prof.ssa Olimpia La Marca.
Comitato organizzativo: Chiara Martucci, Elena Ogliari, Gianmarco Torri, Chiara Zanini.
Responsabile scientifica: Nicoletta Vallorani.
Evento Facebook.